In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
Il fisco verde

Al via in Basilicata gli incentivi per il riscaldamento senza gas

Al via in Basilicata gli incentivi per il riscaldamento senza gas
Pannelli solari gratis e agevolazioni per l'installazione di pompe di calore o la riconversione dei vecchi impianti nelle aree senza metano. Così la Regione sostiene l'autoconsumo da fonti rinnovabili. Ecco come presentare la domanda
2 minuti di lettura

Pannelli solari gratis in Basilicata per chi vive in zone non metanizzate. I fondi saranno disponibili a breve grazie ai contributi a fondo perduto messi a disposizione dalla Regione per sostenere l'autoconsumo da fonti rinnovabili. Incentivate anche le installazioni di micro pale eoliche, pannelli solari per l'acqua calda e pompe di calore, compresi i costi per la riconversione dei vecchi impianti di riscaldamento. Interventi anche in favore delle imprese che potranno avere un contributo fino al 65% per interventi di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni.  Le imprese potranno presentare le domande da inizio ottobre. Per i privati, invece, il bando sarà pubblicato a breve.

Fondo di 90 milioni per le zone non metanizzate

Per gli interventi dei privati saranno a disposizione complessivamente di 90 milioni di euro. Di questi i primi dieci saranno erogati di qui a fine anno, 40 milioni nel 2023 e altri 40 nel 2024. I contributi sono destinati solo ai proprietari delle prime case, regolarmente accatastate, all'interno di territori non serviti dal metano.
 

 

Il bando prevede un un contributo a fondo perduto nella misura massima di euro 5.000 euro, Iva compresa, aumentabile e fino ad euro 10.000 sulla base di condizioni specifiche che saranno dettagliate nel bando stesso.
 

Copertura totale delle spese

Il contributo potrà coprire fino al 100% della spesa ammissibile, comprese le spese tecniche e i costi delle pratiche amministrative, per i seguenti interventi:

  • installazione di un impianto di energia elettrica alimentato da fonti rinnovabili (fotovoltaico o microeolico) di potenza non superiore alla potenza impegnata dall'utenza a cui l'impianto viene connesso;
  • installazione di sistemi di accumulo abbinati all'impianto fotovoltaico;
  • installazione di collettori solari per la produzione di energia termica;
  • installazione di pompe di calore in presenza di un impianto di energia elettrica alimentato da fonti rinnovabili (esistente o da realizzare ex novo), compresa la riconversione di impianti termici esistenti alimentati da biomassa o da combustibili solidi.
     

La procedura è a sportello per cui le domande saranno gestite in ordine di presentazione fino all'esaurimento dei fondi. A gestire il bando saranno le società Sviluppo Basilicata e Società Energetica Lucana.
 

Fondi per le imprese: domande dal 3 ottobre

Si aprirà invece il prossimo 3 ottobre lo sportello per presentare le domande da parte delle imprese. In questo caso il finanziamento  è finalizzato alla realizzazione, nelle sedi operative, di interventi finalizzati al risparmio e al miglioramento dell'efficienza energetica anche attraverso l'utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili. Agevolato il solo autoconsumo.  A disposizione per quest'anno 10 milioni di euro, sei dei quali destinati alle Pmi. Per le sole piccole e medie imprese potranno essere finanziati anche i costi per diagnosi energetica e spese tecniche. Il contributo previsto è pari al 45% dell'investimento per grandi imprese, 55% per le medie e 65% per le piccole e micro piccole imprese.


I progetti saranno valutati sulla base dei punteggi raggiunti in termini di efficientamento energetico a elevato contenuto innovativo e incidenti anche sul processo produttivo e interventi che massimizzano la riduzione di emissioni. Il contributo massimo previsto è di 900.000 euro per le grandi imprese, 700.000 per le medie, 350.000 per le piccole e 200.000 per le microimprese, comprese quindi le singole partite Iva.

Lo sportello telematico sarà aperto il prossimo 3 ottobre. Le domande si potranno presentare fino all'11 novembre.