Quando guarda le colline dove è nato, quelle del prosecco, Sebastiano si immagina un futuro diverso. Terre coltivate in maniera più sostenibile, campi con l'agro-fotovoltaico per promuovere una energia più pulita, città con una mobilità meno impattante. Una sensibilità per l'ambiente, dice, che ha sempre avuto, ma che si è trasformata in azione per caso. "Al liceo - racconta - ero rappresentante di istituto. Da tempo ero appassionato a temi come la politica o la salvaguardia dell'ambiente, ma è stato il caso a guidarmi: un giorno un professore mi parlò dei movimenti di giovani che protestavano contro l'inazione davanti alla crisi climatica. Così a Vittorio Veneto, dove sono nato, ho deciso di scendere in piazza e iniziare questa avventura".
Beatrice Trentin: "Mi batto per una Bologna e una transizione ecologica che non lascino indietro nessuno"
Il 25 marzo lo sciopero globale per il clima: il nostro countdown con Fridays for Future
"Vogliamo che sia una occasione di ritrovo sia per chi è già attivista, sia per chi vuole avvicinarsi a questi temi, ai motivi per cui chiediamo alla politica di agire subito per il clima".
Sebastiano spiega che a Padova oggi il dibattito più acceso è sulla costruzione di un nuovo termovalorizzatore "che non va verso quei modelli di gestione rifiuti, basati sul riciclo, che vorremmo". Ma ci sono anche problemi di mobilità e cementificazione. "Il nostro territorio, la zona padovana delle piccole e medie imprese, ha un altissimo livello di costruzioni, molte persino in disuso. Abbiamo bisogno di ripensare a questo, di riappropriarci degli spazi verdi, di bonificare quelli contaminati dalle industrie".
Fridays for Future si mobilita per l'Ucraina: "Fermiamo la guerra dei combustibili fossili"
Fridays for Future

Sebastiano Michelotti: "Sogno energia pulita e sostenibilità per Padova e le colline del prosecco"
di Giacomo TalignaniVenerdì 25 marzo lo sciopero globale per il clima e contro la guerra in Ucraina dei Fridays for Future, che scenderanno in piazza, dalla parte di chi paga il prezzo più alto della crisi, a livello globale e locale. Raccontiamo le loro storie per capire meglio chi sono e perché manifestano
Fridays for Future
I protagonisti
L'iniziativa