"Fin dalle elementari siamo stati cresciuti con insegnanti che ci dicevano: 'quando sarete grandi dovrete risolvere il problema dell'ambiente e del clima'. Ero piccola, sola. Come avrei potuto farlo?". La risposta, qualche anno più tardi, Beatrice Trentin l'ha trovata in Fridays for Future. "Mi ha insegnato che possiamo cambiare le cose, possiamo farcela. Ma soprattutto che non si è mai troppo piccoli per fare la differenza".
Fridays for Future
Alice Quattrocchi: "In piazza finché Catania non imparerà a difendersi da ondate di calore e alluvioni"

Il problema principale ora è il tempo: mancano poco più di sette anni per riuscire a limitare il riscaldamento globale a +1,5°C. "Non sarà il meteorite di Don't look up, ma sarà il momento in cui non si potrà più invertire la rotta", sottolinea Beatrice. Che nonostante l'attivismo le stia permettendo di scoprire chi è e cosa le piace fare, desidera un futuro diverso: "Tra 7 anni spero di non dover più essere attivista. Spero che saremo riusciti a superare la crisi climatica, il patriarcato, le discriminazioni di genere, l'abilismo, il razzismo. Non so se ce la faremo. Intanto, mi impegno per riuscirci".
I protagonisti
Il 25 marzo lo sciopero globale per il clima: il nostro countdown con Fridays for Future

Per quanto riguarda la mobilità, gli attivisti marceranno sotto la sede dell'azienda del trasporto pubblico Tper. "I biglietti costano sempre di più e il servizio è scadente. La città è centro-centrica: i percorsi degli autobus sono pensati solo per i turisti e non per chi la vive quotidianamente". Come gli studenti, per cui il movimento si fermerà anche nella zona universitaria e al provveditorato della scuola. "È assurdo - prosegue Beatrice - che l'ateneo di Bologna, l'unico in Italia a essere più ricco del Comune, permetta a grandi multinazionali che vogliono fare greenwashing, come l'Eni, di finanziare le ricerche. Come è insensato il progetto alternanza scuola-lavoro alle superiori che nega l'istruzione e si lega a un processo produttivo per fornire manodopera non assicurata e a costo zero. Né scuola né università devono essere inquinate dalle aziende che pensano solo al loro profitto".
L'iniziativa
Fridays for Future si mobilita per l'Ucraina: "Fermiamo la guerra dei combustibili fossili"
