• Vai all'edicola
    • Home
    • Cronaca
    • Sport
    • Tempo Libero
    • Veneto
    • Salute
    • Green&Blue
    • Italia Mondo
    • Foto
    • Dossier
        Si parla di:
      • Museo del 900
      • Isole della Laguna
      • Acqua granda 1966
      • Cento anni di Porto Marghera
    • Nordest Economia
    • Video
    • Annunci
      • Aste Giudiziarie
      • Immobili
      • Lavoro
      • Motori
      • Necrologie
      • Negozi
    • Prima
    • Comuni
      • Venezia-Mestre
      • San Donà
      • Jesolo
      • Chioggia
      • Mirano
      • Dolo
      • Portogruaro
  • Italia Mondo
  • Foto
  • Noi Nuova Venezia
    • Eventi
    • Newsletter
    • Leggi il quotidiano
    • Abbonati
  • Quotidiani Veneti
    • Il Mattino di Padova
    • La tribuna di Treviso
    • Corriere delle Alpi
  • Quotidiani GNN
    • La Stampa
    • Il SecoloXIX
    • Corriere delle Alpi
    • Gazzetta di Mantova
    • Il Mattino di Padova
    • Il Piccolo
    • La Nuova di Venezia e Mestre
    • La Provincia Pavese
    • La Sentinella del Canavese
    • La tribuna di Treviso
    • Messaggero Veneto
    Gruppo Editoriale Gedi
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Tempo Libero
  • Veneto
  • Salute
  • Green&Blue
  • Dossier
      Si parla di:
    • Museo del 900
    • Isole della Laguna
    • Acqua granda 1966
    • Cento anni di Porto Marghera
  • Nordest Economia
  • Video
  • Annunci
    • Aste Giudiziarie
    • Immobili
    • Lavoro
    • Motori
    • Necrologie
    • Negozi
  • Prima
Meteo: +8°C
Aggiornato alle 20:43 - 24 febbraio

  • Noi
  • Eventi
  • Newsletter
  • Leggi il quotidiano
  • Abbonati
  • Venezia-Mestre
  • San Donà
  • Jesolo
  • Chioggia
  • Mirano
  • Dolo
  • Portogruaro
  • Tutti i comuni
    • Annone Veneto
    • Campagna Lupia
    • Campolongo Maggiore
    • Camponogara
    • Caorle
    • Cavallino-Treporti
    • Cavarzere
    • Ceggia
    • Chioggia
    • Cinto Caomaggiore
    • Cona
    • Concordia Sagittaria
    • Dolo
    • Eraclea
    • Fiesso d'Artico
    • Fossalta di Piave
    • Fossalta di Portogruaro
    • Fossò
    • Gruaro
    • Jesolo
    • Marcon
    • Martellago
    • Meolo
    • Mira
    • Mirano
    • Musile di Piave
    • Noale
    • Noventa di Piave
    • Pianiga
    • Portogruaro
    • Pramaggiore
    • Quarto d'Altino
    • Salzano
    • San Donà di Piave
    • San Michele al Tagliamento
    • Santa Maria di Sala
    • Santo Stino di Livenza
    • Scorzè
    • Spinea
    • Stra
    • Teglio Veneto
    • Torre di Mosto
    • Venezia
    • Vigonovo

Green&Blue

  • biodiversità
  • clima
  • Economia
  • energia
  • mobilità
  • salute

In casa: ecco le piante che purificano l'aria

Rientrare a casa dopo una giornata trascorsa in città significa liberarsi dalla coltre di smog, aria pesante, traffico e rumore, chiudere tutto fuori dalla porta e finalmente godersi l’oasi domestica, dove tutto è sotto controllo. In realtà, un altro tipo di inquinamento ci attende in casa. Nulla di grave: con qualche accorgimento e un bel po’ di piante da interno potremo rendere la nostra abitazione davvero piacevole e vivibile.  IN BALCONE Dalla lavanda al rosmarino

a cura di Flavia Carlorecchio 19 Febbraio 2021

IL POT-POURRI. Il fumo di sigaretta è uno dei principali responsabili della cattiva qualità dell’aria, ma non è l’unico. Le attività quotidiane di pulizia della casa e cottura dei cibi rilasciano sostanze volatili potenzialmente dannose come la formaldeide, il monossido di carbonio, il tricloroetilene. Gli schermi dei computer invece sono responsabili della presenza di xilene e toluene. I prodotti per le pulizie domestiche rilasciano quantità di ammoniaca e altri agenti chimici nemici dell’organismo. E poi ci sono plastiche e vernici sui rivestimenti dei mobili, batteri e muffe nei tessuti: un bel pot-pourri.

1 di 6

LA LINGUA DI SUOCERA. E qui entrano in gioco le piante. Sono numerose le ricerche che hanno appurato l’effetto positivo di alcune specie per l’ambiente domestico. Il numero ideale? Due per stanza, con una maggiore concentrazione negli spazi ampi. Per neutralizzare l’onnipresente formaldeide, presente in tessuti, prodotti per la pulizia e cosmetici, fumo di sigaretta, vernici e coloranti è consigliata la Sanseviera, o “lingua di suocera”. Cresce anche in condizione di penombra e non si offenderà se la mettete in bagno. 

2 di 6

SULLA SCRIVANIA: accanto al computer possiamo sistemare una bella felce o uno spatafillo, che ha bei fiori bianchi e assorbe benzene, formaldeide, tricloroetilene e xilene.

3 di 6

ARIA PULITA. Una pianta molto popolare in Cina per la sua capacità di rimuovere inquinanti nocivi dall’aria è l’Aglaonema, che emette un alto contenuto di ossigeno e assorbe benzene, formaldeide e altre tossine che troviamo spesso in cucina. Ci farà compagnia mentre prepariamo la pasta.

4 di 6

SONNI TRANQUILLI. Ci sono poi le piante che “respirano” ossigeno anche di notte e sono quindi indicate per la camera da letto, come aloe vera, ficus religiosa e falangio o pianta di ragno. Il falangio è consigliato se avete un pollice nero: resistente alle malattie, facile da allevare, necessita solo di molta luce. In cambio assorbe benzene, ossido di carbonio e formaldeide.

5 di 6

APRITE LE FINESTRE. Le piante sono importanti, ma non sono magiche. Per vivere in un ambiente salubre è importante rispettare alcuni accorgimenti: aprire le finestre ogni giorno per almeno dieci minuti, non fumare in casa, non tenere i riscaldamenti accesi in continuazione (specialmente in camera da letto). E poi, occhio ai detergenti: quelli naturali e con meno agenti chimici volatili (COV) sono nostri amici. E adesso, tutti al vivaio.

6 di 6

  • Redazione
  • Scriveteci
  • Rss/Xml
  • Pubblicità
  • Privacy

Via Ernesto Lugaro n. 15 - 00126 Torino - P.I. 01578251009 - Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.