• Vai all'edicola
    • Home
    • Cronaca
    • Sport
    • Tempo Libero
    • Veneto
    • Salute
    • Green&Blue
    • Italia Mondo
    • Foto
    • Dossier
        Si parla di:
      • Museo del 900
      • Isole della Laguna
      • Acqua granda 1966
      • Cento anni di Porto Marghera
    • Nordest Economia
    • Video
    • Annunci
      • Aste Giudiziarie
      • Immobili
      • Lavoro
      • Motori
      • Necrologie
      • Negozi
    • Prima
    • Comuni
      • Venezia-Mestre
      • San Donà
      • Jesolo
      • Chioggia
      • Mirano
      • Dolo
      • Portogruaro
  • Italia Mondo
  • Foto
  • Noi Nuova Venezia
    • Eventi
    • Newsletter
    • Leggi il quotidiano
    • Abbonati
  • Quotidiani Veneti
    • Il Mattino di Padova
    • La tribuna di Treviso
    • Corriere delle Alpi
  • Quotidiani GNN
    • La Stampa
    • Il SecoloXIX
    • Corriere delle Alpi
    • Gazzetta di Mantova
    • Il Mattino di Padova
    • Il Piccolo
    • La Nuova di Venezia e Mestre
    • La Provincia Pavese
    • La Sentinella del Canavese
    • La tribuna di Treviso
    • Messaggero Veneto
    Gruppo Editoriale Gedi
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Tempo Libero
  • Veneto
  • Salute
  • Green&Blue
  • Dossier
      Si parla di:
    • Museo del 900
    • Isole della Laguna
    • Acqua granda 1966
    • Cento anni di Porto Marghera
  • Nordest Economia
  • Video
  • Annunci
    • Aste Giudiziarie
    • Immobili
    • Lavoro
    • Motori
    • Necrologie
    • Negozi
  • Prima
Meteo: -1°C
Aggiornato alle 21:56 - 18 gennaio

  • Noi
  • Eventi
  • Newsletter
  • Leggi il quotidiano
  • Abbonati
  • Venezia-Mestre
  • San Donà
  • Jesolo
  • Chioggia
  • Mirano
  • Dolo
  • Portogruaro
  • Tutti i comuni
    • Annone Veneto
    • Campagna Lupia
    • Campolongo Maggiore
    • Camponogara
    • Caorle
    • Cavallino-Treporti
    • Cavarzere
    • Ceggia
    • Chioggia
    • Cinto Caomaggiore
    • Cona
    • Concordia Sagittaria
    • Dolo
    • Eraclea
    • Fiesso d'Artico
    • Fossalta di Piave
    • Fossalta di Portogruaro
    • Fossò
    • Gruaro
    • Jesolo
    • Marcon
    • Martellago
    • Meolo
    • Mira
    • Mirano
    • Musile di Piave
    • Noale
    • Noventa di Piave
    • Pianiga
    • Portogruaro
    • Pramaggiore
    • Quarto d'Altino
    • Salzano
    • San Donà di Piave
    • San Michele al Tagliamento
    • Santa Maria di Sala
    • Santo Stino di Livenza
    • Scorzè
    • Spinea
    • Stra
    • Teglio Veneto
    • Torre di Mosto
    • Venezia
    • Vigonovo

Green&Blue

  • biodiversità
  • clima
  • Economia
  • energia
  • mobilità
  • SALUTE
  • chi siamo

Mike Strizki, l'uomo a idrogeno

Mike Strizki, 63 anni, ingegnere in pensione dopo aver lavorato a lungo nell’ufficio di ricerca e sviluppo del dipartimento dei trasporti del New Jersey. Strizki, che è un vero e proprio evangelista dell’idrogeno, non alimenta con quel gas – che orgogliosamente autoproduce - soltanto il computer ma tutto ciò che possiede: dalla casa, all’auto, a diversi motocicli, trattori alla barca, a tutti gli elettrodomestici che usa nella vita quotidiana. Strizki vive circondato dal verde a East Amwell (New Jersey), sulle montagne Sourland, scenario idilliaco a solo un’ora da Manhattan. Leggi l'intervista

a cura di Giuliano Aluffi 14 Gennaio 2021

La casa. "La mia è stata la prima casa a idrogeno degli Stati Uniti. Da allora, dal 2006, ho aiutato a costruirne altre. Quando faccio colazione, la cucina è alimentata a idrogeno. Accendo il televisore, e la corrente necessaria è prodotta grazie ai miei serbatoi di idrogeno. Se esco per fare acquisti, la mia auto – una Toyota Mirai per cui ho costruito una stazioncina di rifornimento nel mio garage - va a idrogeno. E così il mio fuoristrada. In pratica tutto ciò che consumo o uso ha a che fare con l’idrogeno. Anche il tagliaerbe"

1 di 6

Idrogeno fai-da-te. "Lo produco con l'elettrolisi, ovvero la scissione dell’acqua in idrogeno e ossigeno attraverso il passaggio di corrente. Corrente che traggo dai pannelli fotovoltaici che ho sul tetto e dietro il garage. Ho un elettrolizzatore che produce 2 chili di idrogeno al giorno, l’equivalente di 7 litri di benzina: questo è tutto l’idrogeno che mi serve".

2 di 6

I pannelli solari. "Produco tutto il mio idrogeno in primavera, quando ci sono lunghe giornate di sole e non devo usare energia né per il riscaldamento né per l’aria condizionata. Ho un sistema da 27 kilowatt che funziona per due mesi e mezzo per produrre tutto l’idrogeno che mi servirà in un anno. In primavera sono energeticamente neutro. In estate invece vendo alla rete elettrica l’energia in eccesso che produco grazie ai pannelli solari. E in inverno per alimentare la casa e tutto il resto uso l’idrogeno che ho conservato in appositi serbatoi dalla primavera".

3 di 6

L'auto a idrogeno. "La mia auto può fare 500 chilometri con un solo pieno di idrogeno. La cella a combustibile è sotto il mio sedile, i serbatoi di idrogeno sono dietro i sedili posteriori e le batterie sopra lo specchietto retrovisore. Per ogni serbatoio di idrogeno consumato, l’auto genera, come sottoprodotto della reazione elettrochimica che la fa muovere, 45 litri d’acqua. Una volta, nella Death Valley, l’ho bevuta senza problemi". (Nella foto la prima auto a idrogeno di Mike Strizki)

4 di 6

"La cosa da tenere a mente con le auto a idrogeno è che sono assai durevoli. La cella a combustibile non ha parti mobili, e può durare fino a 25 anni, mentre le batterie dei veicoli elettrici durano in media 5 anni".

5 di 6

Una super auto a idrogeno. "Un imprenditore, Angelo Kafantaris, che ha lavorato per il marchio Matchbox, produttore di modellini automobilistici, ha voluto dedicarsi alla costruzione di vere auto. Aveva il sogno di un’auto a idrogeno, e così è venuto fin dall’Ohio per parlare con me. L’ho aiutato e in sette anni di fatiche abbiamo realizzato una supercar a idrogeno, una specie di “bat-mobile”: la Hyperion XP-1. Con un pieno di idrogeno fa oltre 1.500 km e passa da 0 a 100 km/h in 2,2 secondi. L’abbiamo terminata lo scorso agosto e avremmo dovuto farla debuttare al New York Auto Show, che però è stato cancellato per via del Covid".

6 di 6

  • Redazione
  • Scriveteci
  • Rss/Xml
  • Pubblicità
  • Privacy

Via Ernesto Lugaro n. 15 - 00126 Torino - P.I. 01578251009 - Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.