
"È necessario riparare la terra - dice Francesco nel messaggio -. Il ripristino di un equilibrio climatico è di estrema importanza, dal momento che ci troviamo nel mezzo di un'emergenza. Stiamo per esaurire il tempo, come i nostri figli e i giovani ci ricordano". "Il ripristino della biodiversità - prosegue il Pontefice - è altrettanto cruciale nel contesto di una scomparsa delle specie e di un degrado degli ecosistemi senza precedenti. È necessario sostenere l'appello delle Nazioni Unite a salvaguardare il 30% della Terra come habitat protetto entro il 2030, al fine di arginare l'allarmante tasso di perdita della biodiversità".
"Esorto la Comunità internazionale - aggiunge - a collaborare per garantire che il Summit sulla Biodiversità (COP 15) di Kunming, in Cina, costituisca un punto di svolta verso il ristabilimento della Terra come casa dove la vita sia abbondante, secondo la volontà del Creatore". Secondo il Papa, "siamo tenuti a riparare secondo giustizia, assicurando che quanti hanno abitato una terra per generazioni possano riacquistarne pienamente l'utilizzo. Occorre proteggere le comunità indigene da compagnie, in particolare multinazionali, che, attraverso la deleteria estrazione di combustibili fossili, minerali, legname e prodotti agroindustriali, 'fanno nei Paesi meno sviluppati ciò che non possono fare nei Paesi che apportano loro capitale'".
"Questa cattiva condotta aziendale - conclude Bergoglio - rappresenta 'un nuovo tipo di colonialismo', che sfrutta vergognosamente comunità e Paesi più poveri alla disperata ricerca di uno sviluppo economico. È necessario consolidare le legislazioni nazionali e internazionali, affinché regolino le attività delle compagnie di estrazione e garantiscano l'accesso alla giustizia a quanti sono danneggiati".