
Questi incredibili animali, giraffe che soffrono di una rara forma di leucismo che non permette la classica pigmentazione rendendole così totalmente bianche, erano state avvistate per la prima volta nel 2016. Si tratta di animali davvero unici: oltre alle due giraffe uccise c'era anche un maschio, sempre bianco, e si crede che al momento sia l'unico rimasto in vita al mondo.
Tanzania, la giraffa bianca che insegna la tolleranza all'uomo
Quando il dottor Derek Lee ha visto per la prima volta Omo, una giraffa di 15 mesi bianca come la neve, la sua prima reazione è stata quella di preoccuparsi per l'incolumità dell'animale. "Il primo anno di vita è molto rischioso per le giraffe, prese di mira dai predatori. Figuriamoci per un esemplare come Omo, che incontra molte difficoltà a mimetizzarsi con colori così inusuali per la specie", ha affermato lo studioso. Omo è nata nel Tarangire National Park, in Tanzania, ed è subito diventata una star anche sul web. Molti utenti sui social network si chiedono se la particolarità genetica del manto (definita leucismo) possa causare difficoltà di integrazione della giovane giraffa. Ma lo studioso sgombera il campo dai dubbi: "Credo che le persone siano affascinate dal fatto che Omo è stata accettata dai suoi simili, nonostante la sua particolarità. La Natura ha molto da insegnare all'uomo in fatto di tolleranza e accettazione della diversità", ha affermato Lee. Tuttavia la vita della giraffa è ancora in pericolo, come quella di tutte le giraffe. Spiega Derek - autore, insieme alla moglie, di "Project Giraffe", uno studio demografico dedicato alla specie avviato nel 2011 - che negli ultimi vent'anni il numero di giraffe è drasticamente calato, a causa dei mutamenti dell'habitat. Il progetto, servedosi di un software analogo a quello utilizzato per il riconoscimento facciale e delle impronte digitali, prevede l'identificazione dei singoli esemplari presenti nella riserva, grazie alle caratteristiche uniche del loro manto maculato. In questo modo Derek Lee e la moglie tentano di mettere a riparo Omo e la sua specie dal rischio estinzione.
