In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Sud Africa, bracconiere ucciso da un elefante e divorato dai leoni

La tragedia al parco Kruger durante una battuta di caccia illegale al rinoceronte. I resti dell'uomo trovati dopo due giorni grazie alle indicazioni dei complici arrestati

1 minuti di lettura
Un rinoceronte fotografato nel Parco Kruger
Un rinoceronte fotografato nel Parco Kruger 
Un bracconiere impegnato in Sudafrica in una caccia illegale al rinoceronte nel Kruger Park, è stato travolto da un elefante ed è morto. Il suo cadavere è stato divorato da un branco di leoni. E' questa la ricostruzione fatta dai ranger che hanno trovato i pochi resti e identificato l'uomo dopo che la sua famiglia, martedì, aveva dato l'allarme appena informata della tragedia dai quattro complici che partecipavano alla caccia di frodo.

Cos'è questa domanda? Scopri il progetto Europe talks e leggi l'Informativa privacy completa in italiano

I 4 bracconieri, arrestati mercoledì dalle autorità, avevano riferito solo che l'uomo era morto dopo essere stato travolto e calpestato da un elefante. Scattato l'allarme, ranger e polizia hanno raggiunto l'area e avviato le ricerche, ma solo giovedì sono riusciti a individuare il luogo dell'incidente e scoprire che il corpo senza vita del bracconiere era stato dilaniato dai leoni: di lui restavano il cranio, qualche osso e brandelli di vestiti. "Entrare illegalmente e a piedi nel Kruger Park non è molto intelligente. Ci sono tanti pericoli e questo incidente lo dimostra", ha detto Glenn Phillips, direttore del Kruger.

Nel parco sudafricano, dove vivono tutti e cinque gli animali simbolo della natura selvaggia africana (elefante, rinoceronte, leone, leopardo e bufalo cafro), quella del bracconaggio continua a essere una piaga. I cacciatori di frodo cercano soprattutto il corno dei rinoceronti per il quale c'è sul mercato illegale una grande richiesta che viene principalmente dall'Asia. Proprio pochi giorni fa all'aeroporto di Hong Kong è stato sequestrato il più grosso carico di corni di rinoceronte degli ultimi 5 anni, valutato qualcosa come 2 milioni di dollari.